ROAD TO OFFSEASON: COME ALLENA LA SCHIENA NICK WALKER? NOVEMBRE 2023

negli ultimi giorni di novembre 2023, nick walker ha deciso di mostrare un nuovo allenamento per la schiena in questo periodo di offseason.
guarda una foto di nick walker

come sicuramente ricorderete, nick walker non ha avuto modo di gareggiare al mister olympia 2023 a causa di un infortunio ad un femorale, e attualmente il campione americano è in una fase di recupero. I suoi allenamenti sono con carichi leggeri, le gambe non vengono allenate e durante la giornata, nick fa fisioterapia per risolvere il prima possibile lo strappo.
con queste premesse, il campione americano vincitore dell’arnold classic ohio 2021 e del new york pro ifbb 2021, ha deciso di far lavorare i suoi muscoli ( della parte superiore del corpo ) con tante ripetizioni, carichi medio pesanti. il suo obbiettivo è lavorare sulla contrazione muscolare.
Road to new york
come raccontato in questo articolo postato a fine gennaio 2024, nick walker in questo momento ha deciso di gareggiare a maggio 2024 al new york pro 2024, una gara di qualificazione al mister olympia 2024, che quest’anno ha aumentato il suo montepremi per il primo classificato.
il workout del dorso di nick walker
in questo allenamento per il dorso, nick walker esegue i seguenti esercizi:
lat machine in avanti
il back workout inizia con quattro serie da 12 – 15 ripetizioni di lat machine in avanti. un esercizio per stimolare l’ampiezza del dorso. come possiamo vedere il campione effettua la contrazione di picco quando la sbarra tocca la parte alta dei pettorali.
t-row bar al macchinario
il secondo esercizio è un movimento che permette di stimolare lo spessore del dorso. nick walker preferisce usare il t-row bar al macchinario che ha il sostegno per il busto. in questo modo può usare il carico che preferisce ( anche pesante ) senza rischiare di stressare troppo la parte bassa della schiena. Le serie sono cinque da 15 – 20 ripetizioni.
rematore con manubrio
altro movimento per lo spessore della schiena è il rematore con manubrio, un esercizio di base per stimolare la schiena. il campione preferisce eseguire questo esercizio con una mano sulla rastrelliera in modo da aver un rom maggiore. Le serie sono cinque per braccio, e le ripetizioni 15.
rematore ai cavi bassi
altro movimento che il campione esegue per stimolare il dorso è il rematore ai cavi bassi, un esercizio che nick walker esegue in modo molto preciso, senza spostare indietro la schiena. attraverso questa esecuzione senza sfruttare lo slancio, nick è in grado di far lavorare i muscoli della schiena. le serie sono quattro da 12 ripetizioni.
pull over al macchinario
altro esercizio che non manca mai nel workout della schiena di nick walker è il pull over al macchinario, un esercizio che allena la schiena senza far intervenire il bicipite, anello debole negli esercizi per il back. questo macchinario permette di far lavorare la schiena e aumentare lo spessore e i dettagli. Le serie sono cinque da 15 ripetizioni. Quando la sbarra tocca l’addome, nick effettua una contrazione di picco, ovvero una contrazione volontaria dei muscoli della schiena per un secondo.
shrugs
ultimo esercizio di questo workout è per i trapezi. nick esegue quattro serie di shrugs con i manubri. le ripetizioni sono sulle 15 – 20.