IL PENSIERO SULL’ARNOLD CLASSIC EUROPE IFBB ELITE PRO 2018

anche quest’anno ho avuto la possibilità di andare a Barcellona durante l’Arnold Classic Europe 2018. Un evento a cui assisto dal 2014 e ho avuto il modo di vedere con i miei occhi il cambiamento che ha subito in questi ultimi anni. Per prima cosa, bisogna dire che rispetto agli anni passati, l’Arnold Classic Europe 2018, è diventata una gara della nuova federazione IFBB ELITE PRO di Rafael Santoia.
Nei mesi precendenti la manifestazione, mi sono chiesto più volte se era il caso di tornare a Barcellona e partecipare a questo evento dopo la rottura con la IFBB PRO LEAGUE e di conseguenza l’assenza della tradizionale competizione IFBB PRO LEAGUE. La curiosità era veramente molta. Volevo vedere come sarebbe stato l’evento senza i pro ifbb, come sarebbe stata la risposta degli appassionati del mondo del bodybuilding a questo evento. Per prima cosa, devo dire che sono stato all’Arnold Classic Europe solamente due giorni e non tre come al solito. Ho visitato l’evento il venerdi e il sabato. La domenica ero di nuovo a Roma. Questo perchè il lunedi dovevo essere in ufficio, per motivi di lavoro. Altra cosa, che mi incuriosiva di questo evento era proprio assistere alla competizione IFBB ELITE PRO. ero molto curioso di vedere questa manifestazione, ma soprattutto volevo vedere dal vivo alcuni atleti della IFBB ELITE PRO, che ho seguito in questi mesi e di cui vi ho parlato dalla prima gara di questa nuova federazione sul nostro blog.
Durante la manifestazione, Arnold ha detto più volte che l’evento, ossia la gara IFBB ELITE PRO Arnold Classic Europe 2018 ha registrato il tutto esaurito e che questo è stato un grande successo. Bhe… si è vero, la location dell’evento era piena, questo ve lo posso assicurare, visto che l’ho visto con i miei occhi, ma bisogna anche dire due cose, che per ovvie ragione Arnold e gli IFBB non raccontano:
– anche lo scorso anno, quasi tutti i posti della manifestazione erano occupati. Rispetto alla location della gara di Madrid, Barcellona, ha messo a disposizione una sala molto più piccola e quindi i biglietti per vedere i pro ifbb sono stati acquistati quasi tutti.
– rispetto alla gara PRO IFBB, quella con Big Rami e compagni per intenderci, il prezzo del biglietto è calato notevolmente. Le prime file, quelle in cui si può vedere Arnold da vicino, sono passate da 200 euro a 80 euro. In questi 80 euro erano inclusi anche i pass per 3 giorni di Expo. E nell’ultima zona, il prezzo per la gara era di soli 20 euro. Questo ha fatto si che la maggior parte delle persone accorresse a vedere l’evento. 20 euro per una gara professionistica, è un prezzo molto basso. non trovate?
La prima differenza che ho notato rispetto agli anni passati è stata il fatto che l’expo messo a disposizione degli appassionati è stato ridotto drasticamente. Alla prima edizione e anche lo scorso anno, i padiglioni erano due, mentre in questa edizione solamente uno.
Lo spazio dedicato al bodybuilding era metà padiglione. Credo che questo sia dovuto al fatto che nello stesso giorno, a Praga, la IFBB PRO LEAGUE, organizzava il Prague PRO IFBB , gara vinta per da Roelly Winklaar. All’expò, c’erano ben due stand della PANATTA SPORT, uno con tutti i macchinari in esposizione e un altro, con tutte le attrezzature sempre made in PANATTA, dove era possibile allenarsi.
Per quanto riguarda gli integratori, posso dirvi che c’erano pochi stand e molti di questi erano sopratutto marche minori. Per quanto riguarda i nostri amati PRO IFBB, in questo evento ho visto solamente 5 PRO IFBB:
– kevin levrone
– dorian yates
– cedric mcmillan
– lionel Beyekey
– mike Lockett
I primi due, un giorno sono stati a Praga e due giorni a Barcellona.
Per quanto riguarda la risposta del pubblico, posso dirvi che il venerdi non c’era quasi nessuno. Poca gente. ma forse il fatto è che essendo venerdi un giorno lavorativo, poche persone hanno preso le ferie per assistere a questo evento organizzato da Arnold. Il sabato, l’expo si è riempito di persone.
Per quanto riguarda gli stand, ho notato che rispetto al passato, c’erano molti stand della IFBB e dell’Arnold Classic Europe. Stand che vendevano i vari gadget dell’Arnold e diversi stand della IFBB, il pubblico ha apprezzato molto la possibilità di comprare magliette originali dell’ACE, ma hanno ignorato quelli della IFBB. La sensazione che ho avuto è che questi stand che un tempo non c’erano siano stati dei tappa buchi. Anche quest’anno, si sono svolte le competizioni Amateur di bodybuilding della IFBB. la risposta degli atleti è stata ed è sempre forte. Ho avuto il tempo di vedere molte competizioni di bodybuilding e presto posterò i video sul canale youtube. Ogni categoria era composta da minimo 20 atleti. e questo ha richiesto molto tempo e molto lavoro da parte dei giudici di gara. Per quanto riguarda gli atleti italiani, posso dirvi che rispetto agli anni passati la risposta degli atleti è stata bassa. Credo che in tutto siano andati a Barcellona solamente 100 alteti, mentre gli atleti qualificati ( i primi sei di ogni categoria ai campionati italiani IFBB ) erano circa 300. Unico massimo nel bodybuilding è stato Riccardo Zagaglia.
Forse, con il tempo, gli atleti italiani hanno cominciato a capire che forse l’Arnold Classic Europe Amateur non è una gara per tutti e spendere molti soldi per salire e scendere dal palco dopo cinque minuti, non ne vale la pena. Anche quest’anno, erano presenti due palchi per le competizioni Amateur. erano situati agli estremi del padiglione. Un palco era destinato alla gara PRO, mentre l’altro un po’ più piccolo era per competizione amateur. Ho visto le gare di tutti e due i palchi e posso dirvi che il palco pro era sicuramente migliore sia per luci che per capienza. Il palco Amateur, dentro la fiera aveva luci pessime e sopratutto era molto piccolo e spesso gli atleti erano tutti ammassati. La cosa fica, di questo palco però era la possibilità di vedere gli atleti nel backstage. Il futuro dell’Arnold Classic Europe. anche se la divisione con la IFBB PRO LEAGUE, ha creato una certa crisi in questo evento, credo che possa ancora “vivere”, ma il problema è che secondo me non bisognorebbe basare un evento del genere solamente sulle competizioni di bodybuilding amateur. Ma bisognerebbe gestire in modo diverso l’expo, la vera fortuna per un evento di questo genere. Se ci pensiamo bene, l’evento sulla carta può avere molto seguito, peccato che poi nella realtà non è così.
un evento del genere deve puntare molto sulle ditte di integratori e sopratutto su pro ifbb, calamite per tutti gli appassionati del bodybuilding pro ifbb. Barcellona, e sopratutto l’Arnold Classic Europe, potrebbe, se organizzato meglio, diventare il FIBO POWER SPAGNOLO, o meglio la versione estiva del FIBO POWER, quindi un evento dove non ci sono gare ( o ci sono ma non hanno l’importanza dell’ARNOLD CLASSIC EUROPE ), ma che attirano ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. altra cosa, che gli organizzatori devono evitare in tutti i modi è la sovrapposizione di eventi del bodybuilding. Non ha senso farsi la guerra. Chi perde sono solo gli appassionati che alla fine non conoscono le politiche tra la IFBB e la IFBB PRO LEAGUE, ma investono i loro soldi nel bodybuilding.