come si allena Dorian Yates i pettorali?

Il campione inglese, il cui nick name era L’OMBRA era noto per i suoi workout estremi. Scopri come Dorian Yates 6 volte mr Olympia allenava i pettorali quando era uno dei migliori pro ifbb della pro league!
Spesso, noi del blog ultimatebeefmagazine.com riceviamo una serie di domande su come si è allenava Dorian Yates, negli anni in cui era Mr Olympia. In questo articolo vogliamo condividere con tutti i nostri lettori il modo in cui Dorian Yates allenava i pettorali.
guarda una foto di Dorian Yates pro ifbb Mr Olympia
Prima di iniziare dobbiamo dire che Dorian Yates è stato uno dei più grandi atleti del Mr Olympia. Ha vinto sei titoli di Mr Olympia negli anni 90 e è da sempre uno degli atleti che nel corso della sua carriera agonistica ha migliorato moltissimo il suo fisico da un anno all’altro. E in un certo senso, se oggi i pro ifbb prendono un anno di offseason per migliorare il loro fisico, in realtà noi appassionati di bodybuilding speriamo di rivedere sul palco il nostro atleta preferito, con più massa dell’anno precedente, come è successo a Dorian, che dal 1992 al 1993, in soli 12 mesi, ha cambiato radicalmente il suo fisico.
in questo articolo, analizzeremo come Dorian Yates ha allenato i pettorali. Le informazioni che pubblichiamo in questo articolo, sono state illustrate nel numero 8 della rivista FLEX MAGAZINE del 2003. L’articolo in questione è intitolato “workout da mr Olympia“.
Per prima cosa, Dorian Yates, racconta che il suo peggior gruppo muscolare del suo fisico è sempre stato il pettorali e in particolare il pettorale alto. Per fare sviluppare il pettorale, Dorian Yates, ha deciso di ideare una routine di allenamento per il petto che andasse contro corrente. Negli anni 90, infatti i bodybuilder pro ifbb si allenavano da 4 a 6 volte a settimana, allenando ogni muscolo 2 volte.
guarda un paio di foto di Dorian Yates pro ifbb Mr Olympia
E il principio alla base degli allenamenti era semplice: se un muscolo è testardo e non vuole “crescere”, si aumentava il volume. in particolare, come racconta Dorian Yates, si aumentava il numero delle serie di panca piana.
Ma Dorian Yates è sempre stato un ragazzo molto sveglio e sopratutto SMART: ha sempre pensato con la sua testa ed è sempre stato molto attento al risultato ottenuto in allenamento: Se un tipo di allenamento non produceva i risultati sperati, Dorian lo sostituiva. Questo valeva per un particolare esercizio, o per una sequenza di movimenti.
Il principio alla base dell’allenamento di Dorian Yates, non era sollevare il massimo numero di peso possibile, ma il peso necessario ad innescare la crescita muscolare. Questo significa che Dorian Yates sollevava il peso che gli permetteva di allenare i pettorali e di arrivare al cedimento muscolare eseguendo 6 – 8 ripetizioni.
Per stressare il più possibile i pettorali alti, Dorian Yates, ha iniziato ad eseguire la panca inclinata con un inclinazione di trenta gradi, in modo tale da stimolare solamente i pettorali e non i deltoidi.
L’esecuzione di questo esercizio di base era molto chiaro: eseguire la fase ascendente del movimento, in modo fluido, dando il massimo. Ovvero facendo muovere il bilanciere solo attraverso la forza dei pettorali. Arrivato nella parte centrale del movimento, Dorian Yates non bloccava completamente i gomiti, per evitare dei traumi. La parte negativa del movimento era particolarmente controllata e lenta.
guarda un paio di foto di Dorian Yates pro ifbb Mr Olympia
Il secondo esercizio del workout per i pettorali era il press Verticali alla Hammer Strenght, un ottimo macchinario, secondo Dorian Yates, che gli permetteva di far lavorare al massimo i pettorali, avendo però la sicurezza di una macchina. Questo gli permetteva di eseguire il movimento con il massimo del peso adatto per stimolare i pettorali.
Terzo esercizio le croci su panca inclinata. Un esercizio che gli permetteva di allungare i pettorali. Altro consiglio che il vincitore di 6 titoli di Mr Olympia, consigliava era quello di non far toccare i manubri durante la fase centrale del movimento, per evitare di far perdere la tensione continua dei pettorali.
ultimo esercizio per i pettorali: cross over ovvero cavi. Anche in questo caso, l’obbiettivo di Dorian Yates, era quello di stimolare al massimo i pettorali, attraverso un movimento di isolamento. In questo esercizio eseguiva la contrazione di picco.
guarda una foto di Dorian Yates pro ifbb Mr Olympia
Noi del blog ultimatebeefmagazine.com speriamo di aver risposto a tutte le vostre domande sull’allenamento di Dorian Yates, per i pettorali, se avete altri dubbi al riguardo, non esitate a scriverci! saremo sempre contenti di rispondere alle vostre domande!