WBF WIKI: CHI È TONY PEARSON?
![Tony Pearson](https://www.ultimatebeefmagazine.com/wp-content/uploads/2023/03/Tony-Pearson.jpg)
Tony Pearson proviene da una famiglia numerosa, essendo il penultimo di otto figli. Pearson ha due fratelli e cinque sorelle. alla fine degli anni 60, i genitori di Tony Pearson si separano e Tony e sua sorella Caroline vengono mandati a vivere con la loro anziana zia.
Tony e Caroline si trasferirono a St. Louis nel 1970 e si iscrissero alla Normandy Junior and High School. Nel 1973, i bambini furono presi in custodia dal consulente scolastico e dallo stato del Missouri. Furono affidati a famiglie affidatarie fino a quanto non raggiungono la maggiore età.
Tony Pearson mostra da subito una certa predisposizione per lo sport questo lo porta a far parte della squadra di wrestling della scuola. Ottenne buoni risultati nello sport, ma un infortunio ad un ginocchio non gli permette di continuare a praticare questo sport.
questo spinge Tony Pearson ad andare in palestra per rinforzare i suoi muscoli e in particolare quelli del ginocchio, ma in poco tempo, Tony Pearson inizia a mettere su muscoli e a rispondere molto bene all’allenamento con i pesi, il suo fisico risponde molto bene all’allenamento con i pesi.
l’incontro con samir bannout
per caso, samir bannout si allena in una palestra frequentata da Tony Pearson, il quale nota come si allena e decide di allenarlo, questo fa si che il suo fisico migliori ancora di più nei mesi successivi.
per questo motivo, Tony Pearson decide di andare a los angeles con il desiderio di sfondare nel bodybuilding. come raccontato in questo articolo, il campione si trova nella grande metropoli, senza una casa e senza un lavoro, questo lo porta a dormire davanti ad una chiesa.
ma proprio grazie a questo trasferimento, Tony Pearson è in grado di incontrare Arnold, che rimane molto colpito da lui e dal suo tipo di fisico, questo gli permette di incontrare joe weider, che lo mette sotto contratto.
le prime gare
nel 1976, Tony Pearson inizia a gareggiare nel bodybuilding e vince l’aau gold’s classic, nella categoria junior, ma il suo modo di posare lo fa diventare molto popolare tra i fans del bodybuilding che lo chiamano il “Michael Jackson del bodybuilding“.
con il tempo, Tony Pearson vince Junior Mr. USA, Mr. Los Angeles Junior, Mr. America e Mr. California, e altri titoli importanti nel bodybuilding agonistico.
la carriera da professionista
con il tempo, Tony Pearson vince la pro card e inizia a gareggiare come professionista in pro league. questa carriera dura per 18 anni e nel corso degli anni, Tony Pearson è in grado di partecipare a molte competizioni e in particolare, riesce a qualificarsi al mr. olympia negli anni 80 per ben due volte in particolare nel 1984 e nel 1985.
il passaggio in wbf
nei primi anni 90, anche Tony Pearson lascia la pro league per passare in wbf, questo per una questione di soldi, visto che il contratto che gli viene offerto è molto vantaggioso. in questa federazione, gareggia in una sola competizione al 1991 WBF Grand Prix, dove arriva undicesimo in classifica.
una volta che la wbf fallisce, tony torna a gareggiare in pro league, ma senza grande successo.
un documentario su tony
nel 2023, il sito generation iron decide di creare un documentario su questo ragazzo del bodybuilding, vengono realizzati una serie di trailer postati su youtube:
DRIVEN: THE TONY PEARSON STORY: COME TONY PEARSON È DIVENTATO IL MICHAEL JACKSON DEL BODYBUILDING?
nei prossimi giorni posteremo un articolo su questo documentario sul mondo del bodybuilding.
le gare di tony pearson
1976
Gold’s Classic – AAU, Teen Overall Winner
Gold’s Classic – AAU, Teen Short, 1st
1977
Junior Mr USA – AAU, Short, 3rd
Mr Los Angeles – AAU, Junior, 1st
Mr Southern California – AAU, Junior, 1st
1978
Mr America – AAU, Overall Winner
Mr America – AAU, Medium, 1st
Mr California – AAU, Short, 1st
Junior Mr America – AAU, Overall Winner
Junior Mr America – AAU, Medium, 1st
Junior Mr USA – AAU, Overall Winner
Junior Mr USA – AAU, Medium, 1st
USA World Qualifier – IFBB, MiddleWeight, 2nd
1979
Olympus – WBBG, Winner
Mr Universe – NABBA, Medium, 2nd
Pro Mr World – WBBG, Winner
World Championships – WABBA, Overall Winner
World Championships – WABBA, Medium, 1st
1980
Universe – Pro – NABBA, Winner
World Championships – WABBA, Professional, 3rd
Pro World Cup – WABBA, 5th
1981
Canada Pro Cup – IFBB, 4th
Grand Prix Belgium – IFBB, 6th
Grand Prix Wales – IFBB, 5th
Universe – Pro – IFBB, 3rd
Pro World Cup – WABBA, 7th
World Grand Prix – IFBB, 4th
World Pro Championships – IFBB, 3rd
1982
Night of Champions – IFBB, 6th
World Pro Championships – IFBB, 6th
1983
Grand Prix Denver – IFBB, Winner
Grand Prix England – IFBB, 4th
Grand Prix Las Vegas – IFBB, 6th
Grand Prix Portland – IFBB, 2nd
Grand Prix Sweden – IFBB, 6th
Grand Prix Switzerland – IFBB, 6th
World Pro Championships – IFBB, 8th
1984
Canada Pro Cup – IFBB, 3rd
Olympia – IFBB, 12th
World Grand Prix – IFBB, 3rd
1985
Night of Champions – IFBB, 9th
Olympia – IFBB, 12th
1986
Los Angeles Pro Championships – IFBB, 5th
Night of Champions – IFBB, 4th
World Pro Championships – IFBB, 9th
1987
Night of Champions – IFBB, Did not place
World Pro Championships – IFBB, 8th
1988
Grand Prix US Pro – IFBB, 6th
Niagara Falls Pro Invitational – IFBB, 5th
Night of Champions – IFBB, 8th
World Pro Championships – IFBB, 8th
1989
Grand Prix France – IFBB, 11th
Grand Prix Germany – IFBB, 9th
Grand Prix Spain (2) – IFBB, 9th
Grand Prix Spain – IFBB, 9th
Grand Prix Sweden – IFBB, 11th
1990
Arnold Classic – IFBB, 6th
Houston Pro Championships – IFBB, 6th
Ironman Pro Invitational – IFBB, 8th
1991
WBF Grand Prix – WBF, 11th
1993
Chicago Pro Championships – IFBB, 13th
Night of Champions – IFBB, Did not place
Pittsburgh Pro Invitational – IFBB, 16th
1994
Ironman Pro Invitational – IFBB, 14th
San Jose Pro Invitational – IFBB, 16th
2014
USA Nationals – NABBA, Masters 50+ Short, 1st
USA Nationals – NABBA, Short, 1st